
La Centrale del latte di Alessandria ed Asti nasce nel 1931 come cooperativa, per volontà di una decina di allevatori della provincia particolarmente impegnati nell'attività di sviluppo della zootecnia locale e sensibili alla valorizzazione di un prodotto genuino, completo e di altissima qualità nutrizionale, quale il latte fresco. Nel 1953, in piena fase di ricostruzione dopo la tragedia della guerra, venne costituita la NUOVA CENTRALE DEL LATTE, società per azioni a capitale misto. I costitutori della nuova società erano gli allevatori riuniti in Cooperativa, i rivenditori, l'Istituto Bancario S. Paolo di Torino ed il Comune di Alessandria la quale provvide alla costruzione della attuale sede di Viale Ennio Massobrio in Alessandria. Nel corso dei decenni successivi vennero via via acquisite altre Centrali estendendo così il proprio raggio d’azione fino a comprendere tutta la provincia di Alessandria e quindi Asti e la sua provincia assumendo l’attuale denominazione. Nel corso degli anni duemila poi l’attività di commercializzazione si è estesa con ampliamento della gamma e della distribuzione nelle province di Torino, Cuneo Pavia e, attraverso l’acquisizione di altri marchi, a Lucca, Massa e Pisa (marchio MI’Latte) e Savona e provincia (marchio Latte MU). Azienda certificata ISO 9001 ed ISO 22000 (marzo 2008, prima Centrale del Latte in Italia), ha costituito nel maggio 1999 il primo esempio di filiera controllata e certificata di produzione di latte Alta Qualità (proveniente esclusivamente da 12 allevamenti in provincia di Alessandria). Serve oggi pressochè quotidianamente oltre 4500 clienti con oltre 400 prodotti freschi confezionati.
Il progetto si è concentrato inizialmente sull’installazione dell’ERP Teseo 7 ed il relativo interfacciamento con i terminalini portatili in uso. In particolare Teseo 7 ha risolto le necessità relative a: tentata vendita, interscambio dati in molteplici formati per la trasmissione/acquisizione dei documenti da/verso clienti appartenenti alla grande distribuzione (GDO), preparazione flussi per la stampa esternalizzata delle fatture, calcolo compensi mensili di trasporto e provvigioni e dei premi e sconti differiti alla clientela, rilevazione costi diretti ed attribuzione dei costi indiretti ai vari centri di costo. L’esigenza di analisi/controllo dati è stata risolta con l’implementazione di Infobusiness sia per i dati commerciali che per i dati di contabilità analitica, grazie al quale l’azienda è riuscita ad ottenere informazioni sia consuntive che previsionali, fondamentali per il supporto alle decisioni. Self Control è quindi utilizzato per redazione bilancio civilistico ed analisi gestionale, anche divisionali. ZCS Balanced Scorecard è stata implementata per una migliore comprensione delle performance globali dell’azienda, strumentale al raggiungimento delle strategie aziendali. Cassiopea ha permesso di gestire in real time i dati di vendita fornendo alla forza vendita ed alla struttura commerciale un rapido accesso via Web alle informazioni di competenza. L’integrazione di Doc Finance ha consentito infine di fluidificare ed ottimizzare il controllo dei flussi finanziari. Il DB di Teseo7 viene ampiamente sfruttato anche per lo sviluppo prototipale di analisi dati svolte mediante l’utilizzo di EXCEL, assai diffuso in azienda.
La Centrale del Latte ha intrapreso negli anni un percorso di espansione/modernizzazione; parallelamente la direzione ha rilevato che il vecchio sistema informativo non era più in grado di soddisfare le nuove esigenze, prime fra tutte la gestione efficace di una tentata vendita molto frazionata, il governo di una notevole mole di dati, il supporto alla collaborazione con la grande distribuzione, le necessità di analisi approfondita dei dati disponibili.
ZCS è stata scelta come partner tecnologico per l’alta configurabilità dell’ERP Teseo e per la varietà delle soluzioni, in grado di soddisfare le nuove necessità aziendali.
l’ERP Teseo 7 è come il motore di una costellazione complessa composta da altre applicazioni specializzate, grazie alle quali Il flusso di informazioni aziendali adesso è standardizzato, accessibile e controllabile dalle varie figure aziendali sulla base dei diritti di accesso.
Grazie a Teseo 7 riusciamo così a verificare con maggiore semplicità ed efficienza le performance aziendali. La scelta di dell’ERP Teseo 7 ha costituito negli anni sia un indubbio supporto sia una spinta al miglioramento dei processi aziendali ed organizzativi; attraverso il continuo confronto con lo staff ZCS abbiamo inoltre sviluppato al nostro interno importanti competenze per il governo di un sistema informativo complesso.