Stampa
Comunicati stampa

ZCS e Luce5, a supporto dei giovani tecnici del futuro

ZCS e Luce5, a supporto dei giovani tecnici del futuro

Le imprese del territorio pensano in modo concreto anche al mondo della scuola

La ripresa delle attività didattiche in tempi di epidemia Covid è una priorità fondamentale per i tutti i ragazzi. Il prossimo 14 settembre le aule dell’ISIS Valdarno riapriranno regolarmente a tutti i suoi studenti, se pur seguendo regole precise e modalità di accesso agli strumenti di studio differenti a caua dell’emergenza sanitaria tutt’ora in corso. Proprio per questo motivo, per garantire la possibilità ai nostri studenti di proseguire al meglio e al massimo il proprio percorso di studi ed affacciarsi al mondo del lavoro alla loro massima potenzialità, l’ISIS Valdarno ha potuto operare una vera e propria ristrutturazione digitale dell’Istituto grazie al concreto sostegno e aiuto di due grandi aziende del territorio, che ogni anno attingono dai nostri diplomati per costruire i loro team di lavoro.

Zucchetti Centro Sistemi, azienda leader nell’innovazione tecnologica con sede a Terranuova Bracciolini nel Valdarno aretino, da sempre sensibile al mondo dei giovani, e Luce5, realtà locale dinamica ed eclettica in continua espansione e crescita, sono infatti promotrici di un progetto di ristrutturazione digitale a favore dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Valdarno”.

Guardando indietro di qualche mese, fin dalla fase più critica del lockdown, ZCS ha risposto in modo concreto e sinergico mettendo a disposizione  dei propri clienti e partner competenze e know how per supportarli nell’indispensabile percorso della digitalizzazione.

“Oggi più che mai è importante guardare al futuro, in modo positivo ma consapevole. Dobbiamo rivedere e riformattare tutto: dalle abitudini personali ai processi operativi e gestionali, dall’organizzazione delle persone alle infrastrutture” afferma il Cav. Lav. Fabrizio Bernini Presidente della multi divisionale che si occupa da 35 anni di ICT. “La scuola ed i giovani rappresentano il nostro domani e non possono rimanere indietro” continua Bernini.

“Luce5 è molto orgogliosa ed onorata di essere stata coinvolta in questo progetto da un Istituto gestito con visione, grande lungimiranza e sensibilità verso le nuove generazioni. La messa a punto di sistemi efficaci, performanti e all’avanguardia in un istituto del nostro territorio, rappresenta una grandissima opportunità per i giovani ed uno stimolo certo all’approfondimento e all’acquisizione di nuove competenze” interviene Alessandro Tarchi Presidente di Luce5.

L’ISIS Valdarno e le due importanti imprese del Valdarno hanno da anni una proficua collaborazione: dai progetti di PCTO (alternanza scuola-lavoro), alla formazione digitale del corpo docenti, oltre al sostegno di alcuni progetti sviluppati e organizzati dalla scuola in campo della robotica, culminati nell’organizzazione nel 2019 dei campionati nazionali “Robocup junior Academy”.  

Se da un lato, quindi, la drammatica emergenza sanitaria ha costretto le aziende e le scuole a rivedere le proprie strategie, dall’altra, ha aperto nuovi interessanti scenari che portano verso lo sviluppo negli studenti di skills fino a pochi mesi fa inimmaginabili.

“In questi mesi abbiamo dovuto affrontare complessità organizzative importanti con l’attivazione della didattica online per 1400 alunni e 250 docenti e la formazione dei docenti dell’intera Regione Toscana attraverso i nostri Future Labs” interviene il Dirigente Scolastico Lorenzo Pierazzi. “A prescidere però dal momento da considerare emergenziale vissuto durante la sospensione dell’attività didattica lo scorso marzo, la ristrutturazione e potenziamento digitale che sta avvenendo nella nostra scuola è da considerarsi fondamentale per fornire ai nostri studenti l’eccellenza da un punto di vista strumentale e di sicurezza di trasmissione dati. Attualmente all’ISIS Valdarno sono stati installati 15 km di cavo rame e 3 Km di fibra ottica per collegare tutti gli armadi in campo fino al centro stella. Grazie al contributo di Zucchetti CS e Luce5 è’ stata migliorata la rete Wi-fi con 28 access point aggiuntivi, e sono stati implementati gli switch per un totale di 1128 nuove prese dati per un sopporto che arrivera fino al Gigabit. Come Dirigente scolastico, con le grandi sfide e incognite che mi troverò ad affrontare insieme al mio team di collaboratori, sono soddisfatto di poter iniziare questo particolare nuovo anno scolastico con un sistema digitale ottimale che permetterà ai nostri studenti di raggiungere i loro obbiettivi accademici.”  

“Ci piace pensare che il nostro apporto in questo progetto non venga meramente considerato un investimento di risorse finanziarie quanto più ad un atto di responsabilità ed un obbligo sociale verso le nuove generazioni affinché possano avere il massimo in termini di formazione specifica e poter affrontare il mondo del lavoro con conoscenza, competenza e cultura” afferma Tarchi.

“Il nostro supporto non è tanto un investimento di risorse finanziarie ma di carattere etico e morale” concludono all’unisono gli imprenditori Bernini e Tarchi.   “La crisi pandemica non può mettere in secondo piano l’istruzione e la crescita dei giovani che dobbiamo continuare a sostenere con spirito responsabile e solidale”.

zcs company Contatti