Stampa
Comunicati stampa

2021, l’esplosione tecnologica e la transizione energetica  spingono la crescita

2021, l’esplosione tecnologica e la transizione energetica spingono la crescita

2019 – 2022:  ESPLOSIONE TECNOLOGICA SPINGE LA CRESCITA Il 2021 ha registrato un’impennata…

2019 – 2022:  ESPLOSIONE TECNOLOGICA SPINGE LA CRESCITA

Il 2021 ha registrato un’impennata del fatturato di Zucchetti Centro Sistemi SpA, azienda leader nell’innovazione tecnologica, affermandosi sopra i  275 milioni di Euro:  valore triplicato rispetto al 2020 che scaturisce da ottimi risultati in tutte le cinque divisioni e  nei mercati in cui opera (software, healthcare, automazione, robotica, energie rinnovabili). Il gruppo ZCS è passato da una crescita lineare degli ultimi  anni ad un aumento esponenziale di tutti i numeri aziendali: fatturato (+184%) , Ebitda (con un valore di oltre 48 milioni di Euro ovvero + 380%) personale (+15%) .

“Veniamo da anni estremamente complessi caratterizzati da terremoti sociali, economici e politici: l’emergenza sanitaria internazionale, la guerra nel cuore dell’Europa, la scarsità delle materie prime, i rincari delle commodities (gas ed energia)” commenta Cav. Lav. Fabrizio Bernini Presidente della Zucchetti Centro Sistemi spa. “Gli ottimi risultati del 2021 che emergono dai bilanci sono frutto di una forte strategia di innovazione e trasformazione che abbiamo messo in atto già da alcuni anni” .

375 persone (+15% rispetto all’anno precedente), di cui oltre la metà millennials (nati dopo il 1980) e post millennials (nati dopo il 1995), con una età media complessiva sotto i 39 anni (da registrare che i nuovi ingressi rappresentano giovani e giovanissimi con una età media 34 anni).

“Abbiamo continuato ad investire soprattutto nel capitale umano che rappresenta il valore aggiunto dell’impresa“ afferma il Bernini.

Anche il 2022 si prospetta nel segno della crescita a doppia cifra percentuale: si stima di toccare quota 500 milioni di Euro di fatturato con marginalità  superiori al 90% rispetto al 2021. Cresce anche il personale occupato nel territorio (+30 persone nei soli primi 6 mesi dell’anno).

“Sono consapevole che la forte crescita corrisponde ad un aumento delle responsabilità economico e sociali; fare impresa è anche questo e ci stiamo impegnando affinché questa tendenza positiva duri ancora per molti anni. E’ vero anche che non dobbiamo dare nulla per scontato considerando la velocità del cambiamento e la complessità dei mercati” continua Bernini.

L’azienda del Valdarno è oggi una multi divisionale dislocata su 4 building a Terranuova Bracciolini (Palazzo delle Idee, Palazzo della Tecnologia, Palazzo dell’Innovazione e Logistic Hub), e con uffici decentrati in Emilia (Parma) in Sardegna (Sassari, Nuoro e Cagliari) e a Perugia, oltre ad aziende collegate nella zona tirrenica della Toscana, in Piemonte ed in Lombardia.

“In questo percorso di sviluppo, all’interno di un distretto dinamico come quello del Valdarno, giocano un ruolo fondamentale lo staff, fornitori, clienti, banche ed istituzioni pubbliche locali per la valorizzazione del nostro territorio per le prossime generazioni” conclude Bernini.

DRIVER DI CRESCITA: INNOVAZIONE & SOSTENIBILITA’

Pilastro fondamentale di questa crescita è il carattere innovativo, l’approccio tecnologico accompagnato al fattore sostenibilità (ambientale, finanziaria e sociale).

Dal digitale all’energia rinnovabile, dal software in cloud all’intelligenza artificiale dei prodotti robotici, dall’ecosostenibilità dei sistemi fotovoltaici ibridi ai sistemi di tracciabilità e monitoraggio dati,  dalla sensoristica all’Internet of Things, ZCS è di fatto attore e promotore nel processo di transizione digitale e verde. In questi anni ZCS ha proseguito negli investimenti in risorse umane, sviluppo e infrastrutture, nel percorso di diversificare i prodotti, inserirsi in nuovi mercati, allargare canali di vendita, ed evolvere il proprio business model  in funzione dei cambiamenti del mercato.

ZCS è stata capace di produrre innovazione e creare valore aggiunto attorno al prodotto: ha colto in anticipo le opportunità dalle nuove tecnologie digitali e le ha introdotte nelle soluzioni e nei sistemi che mirano ad offrire al cliente un risparmio in termini di costi, nel rispetto della salute e della sicurezza dell’uomo e dell’ambiente.

FUTURO & TERRITORIO

Nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità, il capitale umano risulta essere ancora determinante nei progetti futuri dell’azienda: per consolidare il percorso di crescita e competere nei nuovi mercati saranno necessarie competenze professionali tecniche sempre più specifiche e verticalizzate, unite ad una forte passione per l’hi-tech e sensibilità per il mondo green. Consapevoli del ruolo e del peso per l’intero indotto del Valdarno, forte è  l’impegno  e  la responsabilità sociale nel portare cultura dell’innovazione e  della sostenibilità nell’area in cui opera  ovvero tra fornitori/clienti/scuole ed enti vari; il distretto del Valdarno potrà trasformarsi in una vera e propria “Green Tech Valley”. 

Occhio di riguardo quindi alla formazione delle nuove generazioni con la partecipazione attiva ad alcune fondazioni ITS tra cui ITS Prodigi ovvero il percorso post diploma di alta qualità formativa nell’area ICT e digitale, con  l’obiettivo di coltivare giovani talenti in casa, per favorire la crescita di nuove figure professionali in ambito tecnologico–digitale e riuscire a diminuire la forbice tra domanda e offerta.                                                  

zcs company Contatti