A seguito dell’emissione della Circolare AGEA dell’11 febbraio 2022, dal 1° luglio diventano pienamente operative le nuove disposizioni in materia di monitoraggio della produzione di latte vaccino, ovino e caprino e dell'acquisto di latte e prodotti lattiero-caseari a base di latte importati da Paesi dell'Unione europea e da Paesi terzi.
La nuova normativa amplia gli adempimenti spettanti ai primi acquirenti di latte bovino e li estende anche ai primi acquirenti di latte ovicaprino; di conseguenza dal 1° luglio 2022, oltre alle aziende che ritirano latte bovino dai produttori primari, anche le aziende che ritirano latte ovicaprino devono dichiarare sul portale SIAN entro il ventesimo giorno del mese, i quantitativi di latte ritirato dai produttori con riferimento al mese precedente, oltre una serie di informazioni indicate dalla normativa. Per tale motivo i primi acquirenti di latte ovicaprino devono essere riconosciuti in tempo utile previa presentazione della domanda e ottenimento del relativo riconoscimento.
Analoga estensione riguarda la dichiarazione annuale presentata dai produttori primari che effettuano vendite dirette di latte e di prodotti da esso derivati, in quanto tale adempimento, oltre che ai produttori di latte bovino, compete anche ai produttori che effettuano vendite dirette di latte ovicaprino e di prodotti da esso derivati.
L'adempimento vale quindi sia per il latte bovino che ovicaprino
Ogni primo acquirente deve richiedere il riconoscimento presso l'Ufficio zootecnia, se non è già stato riconosciuto in passato. Poi l’amministrazione lo registrerà nel SIAN.
Per poter trasmetterei i dati, ogni primo acquirente ha bisogno di un proprio accesso al SIAN (username e password).
Finora la campagna lattiera iniziava il 1° luglio e finiva il 31 agosto dell'anno successivo. Con il nuovo regolamento a partire dal gennaio 2023, la campagna lattiera inizierà il 1° gennaio e finirà il 31 dicembre Inoltre, l'obbligo di comunicazione è stato esteso dalle quantità di latte vaccino e dei suoi prodotti alle quantità di latte ovino e caprino. Per la violazione di questa disposizione sono previste sanzioni severe, che vanno da 5.000 a 20.000 Euro.
Chi è interessato da questo obbligo di cominucazione:
- Piccoli produttori: sono aziende che producono e trasformano latte vaccino e/o ovi-caprino e rivendono il proprio latte o i prodotti lattiero-caseari ai consumatori finali.
- Primi acquirenti: sono imprese che acquistano latte vaccino e/o ovino o caprino dai produttori, lo trasformano e rivendono i prodotti. In concreto, si tratta dei nostri caseifici e delle aziende lattiero-casearie, ma anche dei caseifici aziendali che producono e trasformano il latte in proprio, ma che acquistano il latte da altre aziende per la trasformazione.
- Fabbricanti di prodotti lattiero caseari: sono aziende che acquistano latte vaccino e/o ovino o caprino da altre aziende che non producono latte in proprio, lo trasformano e ne rivendono i prodotti.
Chi deve comunicare cosa e quando?
Piccoli produttori di latte vaccino e/o ovino e/o caprino o di prodotti da esso trasformati.
Devono presentare la dichiarazione entro il 20 gennaio di ogni anno (la prima dichiarazione è prevista per il 20 gennaio 2023; questa dichiarazione riguarda solo i quantitativi di latte del periodo luglio/dicembre 2022).
Deve essere comunicato:
- la quantità di latte venduta al consumatore finale,
- la quantità di ciascun prodotto venduto nell'anno precedente (i prodotti sono raggruppati secondo le indicazioni dell'allegato 1 dei Decreti Ministeriali del 6 e 26 agosto 2021),la quantità di latte che è stata utilizzata per la trasformazione,
- le scorte di ciascun prodotto trasformato esistenti al 31 dicembre dell'anno precedente.
- Tutte le parti interessate sono chiamate ad iniziare a registrare immediatamente le scorte.
- La dichiarazione della campagna lattiero-casearia 1° luglio 2021/30 giugno 2022 deve essere effettuata, come già negli anni passati, entro il 31 luglio 2022 .
Primi acquirenti:
A partire dal 1° luglio 2022, i primi acquirenti devono presentare una dichiarazione del quantitativo di latte acquistato da ciascun produttore nel mese precedente entro il 20 del mese successivo (la prima dichiarazione è prevista entro il 20 agosto per il mese di luglio). Dopo questa data non è più possibile modificare i dati dichiarati. Chi acquista per la prima volta latte vaccino e latte ovino o caprino ha bisogno di due riconoscimenti, che devono essere richiesti all'Ufficio zootecnico della provincia di Bolzano. Uno per il latte bovino e uno per il latte di ovi-caprino. Per le dichiarazioni è richiesto solo un accesso al SIAN.
Tutti i primi acquirenti che non sono ancora stati riconosciuti devono richiedere il riconoscimento al più presto. Il primo acquirente deve iscrivere nel SIAN tutte le aziende produttrici di latte da cui ottiene latte o semilavorati.
Entro il 20 di ogni mese il primo acquirente deve inserire i quantitativi di latte e semilavorati acquistati dai produttori di latte nel mese precedente, nel SIAN (prima comunicazione entro il 20 agosto 2022);
Devono essere comunicati i seguenti dati:
- il latte crudo e il latte crudo biologico devono essere comunicati inseriti separatamente; per il latte crudo e il latte crudo biologico proveniente da bovini, deve essere indicato anche il prezzo medio (il prezzo viene utilizzato solo a fini statistici);
- i quantitativi di latte acquistati direttamente da produttori in altri paesi dell'UE o in paesi terzi;
- i quantitativi di latte acquistati da altri soggetti non produttori situati in Italia;
- i quantitativi di latte acquistati da altri soggetti non produttori situati in altri paesi dell’UE o in altri paesi terzi;
- i quantitativi di prodotti lattiero caseari semilavorati provenienti dall’Italia;
- quantitativi di prodotti lattiero caseari semilavorati provenienti da altri paesi dell’UE o da paesi terzi;
I quantitativi dei punti 4 e 5sono ripresi automaticamente nel SIAN dalla banca dati del Ministero della Salute. Il contenuto di grassi e proteine del latte deve essere determinato almeno una volta al mese per ogni produttore di latte. Questi dati devono essere conservati per 3 anni. Tutte le dichiarazioni devono essere firmate digitalmente dal rappresentante legale.
Fabbricanti di prodotti lattiero-caseari di latte bovini e/o ovicaprino
Le aziende che producono prodotti lattiero-caseari sono tenute a registrare nella banca dati SIAN, entro il 20° giorno dei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre, le quantità di ciascun prodotto fabbricato e venduto nel trimestre precedente (i prodotti sono raggruppati secondo le informazioni contenute nell'allegato 1 dei decreti ministeriali del 6 e 26 agosto 2021), nonché le relative scorte, entro l'ultimo giorno del mese precedente la notifica.