A distanza di oltre 35 anni dall’idea imprenditoriale di Fabrizio Bernini, che spinto dalla sua passione per la tecnologia fondò una piccola Software House nel cuore della Toscana, oggi Zucchetti Centro Sistemi (ZCS), azienda multi business leader nell’innovazione tecnologica in Italia e all’estero, è protagonista della trasformazione del Valdarno in una vera e propria “Technological Valley”, ovvero in un distretto tecnologico con forti competenze nell’area Software, nell’Automazione, nella Robotica e nelle Energie Rinnovabili.
ZCS stima di superare i 95 milioni di Euro di fatturato nel 2020, conta 328 dipendenti, distribuiti sulle 12 sedi tra filiali e aziende controllate in 6 regioni italiane, tutto questo basandosi sui tre pilastri: innovazione, eco-sostenibilità e capitale umano.
Per il Cavaliere del Lavoro Fabrizio Bernini, la responsabilità sociale cresce proporzionalmente al peso specifico della sua azienda. Crescere significa anche avere sempre maggiori responsabilità non solo verso le persone che lavorano in azienda, al centro del suo progetto d’impresa, ma anche verso l’indotto, l’ambiente e la comunità locale.
Negli ultimi anni ZCS ha effettuato ingenti investimenti nelle risorse interne, nelle infrastrutture digitali e green e a favore del territorio e della comunità locale. Con consapevolezza ed orgoglio per aver creato occupazione soprattutto nel nostro territorio del Valdarno: negli ultimi anni sono state inserite in azienda 135 persone, per lo più giovani, di cui 20 proprio nel 2020, con una età media di 34 anni.
La sensibilità per l’ambiente e per il territorio ha portato alla creazione della nuova divisione dedicata alle energie rinnovabili, alla costruzione nel 2018 del palazzo dell’innovazione e attualmente quella del nuovo hub logistico: entrambe strutture eco-sostenibili a basso impatto ambientale, con verde verticale all’esterno e gestite da sistemi di accumulo di energia targati ZCS Azzurro. Edifici gradevoli nell’aspetto estetico quanto funzionali in ambito operativo-gestionale: Smart Office in Green Building!
Forte è inoltre l’impegno per il mondo dei Giovani e per la loro formazione: ZCS ha infatti sostenuto un progetto di ristrutturazione digitale a favore di un importante Polo di formazione dei giovani dell’area: l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Valdarno”. Un apporto che non si limita all’impegno di risorse finanziarie, bensì rappresenta un atto di responsabilità ed un obbligo sociale verso le nuove generazioni, affinché possano avere il massimo in termini di formazione specifica, per affrontare il mondo del lavoro con conoscenza, competenza e cultura.
A questa è legata anche la sponsorizzazione del Polo Universitario Aretino, in collaborazione con altre importanti aziende del territorio. Potenziare il Polo significa ampliare la proposta formativa con l’obiettivo di coltivare giovani talenti in casa, per favorire la crescita di nuove figure professionali in ambito tecnologico–digitale e facilitare lo sviluppo di una forte “Technological Valley” nella provincia aretina.
Tante infine le iniziative a sostegno e sviluppo del territorio. In particolare una forte empatia ed una concreta vicinanza, nel periodo natalizio, verso coloro che hanno sofferto maggiormente questa pandemia e vivono una situazione di grave disagio economico.
Perché oggi fare impresa è anche questo: guardare al futuro in modo positivo, consapevole e responsabile.
Marketing Manager di Zucchetti Centro Sistemi. Amo lo sport, in particolare il calcio e la danza che ho praticato fin da bambina. Sono curiosa per vocazione e appassionata di comunicazione e ... del buon gelato.
Altri articoli di Ilaria Nesti