ZCS BLOG

Social Media in Italia: i trends nel 2016
in Web & Social Media

Social Media in Italia: i trends nel 2016

In uno scenario in continuo fermento, proviamo a indicare qualche dato su quello che è stato il 2016 dal punto di vista dei Social Media e di come questi canali, sempre più importanti per comunicare, sono cresciuti in termini di utenti. Sono dati che ci danno il polso di come gli italiani usano questi strumenti e, di conseguenza, le aziende potrebbero trarre qualche indicazione utile, soprattutto nell'ottica di ottimizzare la propria strategia.

Sì, perchè spesso non è tanto il numero di utenti che affolla una piattaforma piuttosto che un'altra, ma è la qualità della RELAZIONE che si costruisce, sulla base del CONTENUTO.

L'approccio alla Relazione è quello che manca tra le aziende italiane, ce lo ha ricordato proprio la ricerca di SocialMediAbility 2016, condotta dall'Osservatorio IULM sui Social Media a inizio di quest'anno. 

Intanto, cominciamo col dire che oggi sono 3 su 4 hanno accesso alla rete, ossia il 73% della popolazione, un dato che tradotto in termini numerici ci darebbe qualcosa come 40 milioni di italiani. E allora, volendo offrire una panoramica di fine anno, cominciamo col dire che Facebook è e resta, anche nel 2016, la piattaforma più usata dagli italiani. Sono poco più di 28 milioni gli utenti registrati in Italia e sono ben più di 21 milioni gli utenti che usano la piattaforma da mobile, ogni giorno. I dati del Censis ci dicono che gli italiani su Facebook sono praticamente il 56% e si arriva all'89,3% tra i più giovani.

Dopo Facebook, la piattaforma più usata in Italia è YouTube con 27 milioni di utenti registrati,molto usata dai giovani, si arriva al 73,9% nella fascia di età 14-29 anni. 

Il 2016 è stato l'anno di Instagram in Italia, senza esagerare. La piattaforma di proprietà di Facebook nel corso di questi mesi ha introdotto diverse nuove funzionalità che hanno trovato riscontro sulla base utenti italiana. Base utenti che è cresciuta fino ad arrivare, ad oggi, ad essere di 9 milioni, un numero molto interessante che fa della piattaforma il fenomeno da osservare anche nel 2017. Instagram, così come Facebook, punterà molto sui video live nel prossimo anno, siamo in attesa che arrivi anche in Italia la modalità Live che si attiva dalla funzionalità Instagram Stories.

Altra piattaforma che viaggia sui 9 milioni di utenti in Italia (con ritmi di crescita anche di 1 milione al mese) è LinkedIn, il social "business" network che vede iscritte oltre 140 mila aziende italiane e oltre 200 università. L'unica particolarità che LinkedIn si porta dietro ormai da un po' di tempo è che se andiamo a vedere il numero di utenti che la usa attivamente, allora il dato scende al 25% del totale. Vale a dire che su 9 milioni gli utenti attivi sarebbero 2.250.000.
 


 

A soffrire il sorpasso sia da parte di Instagram che da parte di LinkedIn, in termini di base utenti in Italia, è Twitter, la piattaforma a 140 caratteri che ricorderà il 2016 come un anno da dimenticare. Purtroppo da questo punto di vista non ci sono dati certi, ma si può affermare che Twitter conta in Italia su una base di circa 8 milioni di utenti. I dati Censis ci dicono che dal punto di vista dell'utilizzo, il vero punto debole della piattaforma, la piattaforma a 140 caratteri è usata dall'11,2% degli italiani circa 4,4 milioni e che si arriva al 24% tra i più giovani.

Secondo alcuni dati, il mercato italiano, dal punto di vista della crescita dei Social Media, aumenterà nel 2017 del 2,6% con una popolazione complessiva, attiva, di 24 milioni di italiani. 

Da tenere presente il grande successo che in Italia riscuote WhatsApp, applicazione di messaggistica istantanea usata ormai dal 61,3% degli italiani, con percentuali dell' 89,4% tra i più giovani.

Bio autore
zcs company Contatti