ZCS BLOG

Le 12 Tecnologie Esplosive
in Industria 4.0 & IoT

Le 12 Tecnologie Esplosive

Ormai è chiaro che l'Evoluzione Tecnologica è la cifra del nostro tempo, la componente che più di tutte riesce ad avere un impatto forte, quasi violento, sulle nostre vite. Tuttavia c’è in giro un gran polverone su questi temi e ogni piccola scoperta viene rilanciata, a sproposito, come la sicura Next Big Thing. Di recente il celebre centro di ricerca McKinsey Global Institute ha tagliato corto scolpendo nella pietra quei 12 Filoni, fortemente caratterizzati dalle tecnologie, che nei prossimi anni sconvolgeranno le nostre certezze, il modo di fare business e l’economia globale. Tutto qui? No, c’è anche una data: tutto questo avverrà entro il 2025.

Nel complesso, l’impatto economico di queste 12 tecnologie stimato da McKinsey oscilla tra i 14 e i 33 trilioni di dollari. Alcuni di questi settori sono in gestazione da anni e sono già familiari, anche se agli albori - come la stampa 3D, la Robotica e l’Internet of Things – mentre altri sono delle novità, almeno per il grande pubblico, come la genomica di prossima generazione o lo stoccaggio dell’energia: quando quest’ultima tecnologia sarà matura potremo accumulare e scambiare energia con estrema facilità (si pensi alle applicazioni sui veicoli elettrici, ad esempio) e potrebbe verificarsi uno sconvolgimento sociale ed economico di livello globale.

Il tema è stato rilanciato in diverse tavole rotonde a Camogli, durante il Festival della Comunicazione di inizio settembre.

Chi riuscirà a governare questi cambiamenti? Ma gli Unicorni, ovviamente. E chi sono? Sono quelle aziende, in maggioranza americane o asiatiche, che in poco tempo arrivano a superare il miliardo di dollari di quotazione in borsa. Facebook aveva impiegato sei anni per elevarsi al rango di unicorn, oggi la media si è abbassata quattro anni. È anche interessante osservare come alcune di queste "creature magiche" funzionino da aggregatori di servizi e non da player tradizionali. Uber, ad esempio, è il più grande gestore di autovetture a noleggio al mondo e non possiede una sola auto; lo stesso vale per Airbnb, probabilmente l'operatore numero uno in fatto di offerta turistica e non ha un appartamento di proprietà.

Difatti, l’impatto di questi futuri sconvolgimenti potrebbe essere non lineare, imprevedibile: spesso le innovazioni digitali radono al suolo in poco tempo lo status quo, distruggono i modelli ai quali siamo abituati per ricostruirli in maniera totalmente differente. Facciamo un esempio. Da quando il fenomeno Whatsapp è esploso, cinque anni fa, il mercato degli sms è crollato del 75% (fonte: Il Sole 24 Ore), i ricavi sono scesi da 5 miliardi a 1 miliardo di euro e l'invio di messaggi di testo attraverso la rete telefonica è diventato obsoleto a favore dell’on-line. Un cataclisma innescato da un’azienda di 30 persone, poi acquistata da Zuckerberg alla cifra monstre di 19 miliardi di dollari.

Tutto questo ci insegna che bisogna essere sempre pronti al cambiamento - come classe dirigente, come azienda, come Nazione - se vogliamo esserne parte attiva e non diventare a nostra volta obsoleti.

Bio autore
zcs company Contatti