ZCS BLOG

Industria 4.0 - anche in Italia si comincia a fare sul serio
in Industria 4.0 & IoT

Industria 4.0 - anche in Italia si comincia a fare sul serio

Il fenomeno dell'Industria 4.0 comincia a prendere sempre più piede anche in Italia e il recente piano di investimenti predisposto dal governo, ne è la dimostrazione. Prima di vedere nel dettaglio tale piano e prima di conoscere qualche risvolto, cerchiamo di capire da dove arriva questa Industria 4.0, conosciuta anche come Smart Factory.

Il fenomeno dell'Industria 4.0 definisce l'era dell' Industria Digitalizzata, quella che arriva dopo la prima Rivoluzione Industriale; seguita poi dalla produzione di massa e dalla produzione in serie; seguita ancora dall' industria computerizzata e automatizzata.

Ed eccoci arrivati all'Industria connessa, quella che presenta i processi di produzione con "macchine intelligenti" connessi alla rete con dei dispositivi che permettono la raccolta di dati che rappresentano un vero tesoro di informazioni, tutto da conoscere ed esplorare.

E chi oggi è in grado di comprendere soprattutto questi dati, è in grado di essere competitivo, più di altri, sul mercato. Perchè oggi vale anche la velocità con cui ci si muove in questo contesto, in continuo movimento.

E' da ormai 5 anni che si parla di nuova Rivoluzione Industriale, un fenomeno che sta cominciando a prendere piede anche nel nostro Paese, che comincia a comprendere che investire in Tecnologia e Innovazione, che digitalizzare alcuni processi di produzione oggi è vitale per essere competitivi e in grado di migliorare il proprio business. E il recente piano di investimenti presentato dal governo è uno dei piani più ambiziosi in Europa, con 13 miliardi per le aziende tra il 2018 e il 2024, insieme alla copertura degli investimenti privati sostenuti nel 2017. L'internet delle Cose e il Cloud entrano quindi nelle aziende italiane e di conseguenza ci sarà bisogno di nuove professionalità.

Infatti una delle conseguenze che comporta l'Industria 4.0 è la nascita di nuove figure professionali come: regulatory affairs, business analyst, Hse specialist, designer engineer, connectivity e  ancora cyber security specialist, business intelligent analyst, data scientist, data specialist. Tutte figure che si rendono utili per comprendere la mole di dati che le aziende si troveranno a trattare e anche, risvolto della medaglia, in termini di privacy e sicurezza. Il rischio è che l'Industria 4.0 sia più veloce della creazione di queste stesse figure che cominciano a comparire anche nel nostro Paese. Anche da questo punto di vista il piano del governo prevede adeguati percorsi di formazione.

L'Industria 4.0 è ormai il fenomeno che caratterizza l'era che stiamo vivendo. L'industria digitalizzata e connessa è il presente e sarà il futuro, e lo stesso varrà anche per le PMI, il tessuto produttivo più importante del nostro Paese, le quali avranno la possibilità di puntare sull'innovazione delle proprie aziende per  tornare ad essere protagoniste.

E nell’ottica di promuovere e diffondere la cultura dell’innovazione, Zucchetti Centro Sistemi è fra gli organizzatori dell' INNOVATION WEEK dal 24 al 27 ottobre quattro incontri su tematiche diverse all’interno di eccellenze produttive della Toscana del Sud (Arezzo, Siena e Grosseto). Un nuovo format per promuovere la cultura dell'innovazione in azienda.

Bio autore
zcs company Contatti