Averaldo Farri, Division Director della Green Innovation Division di ZCS, ci spiega come accedere al credito.
Da Martedì 6 Ottobre sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale, e sono quindi pienamente operativi, il decreto legge e relativi decreti attuativi concernenti il Superbonus del 100%.
Le misure hanno l'obiettivo di favorire gli interventi di efficientamento energetico, di consolidamento antisismico, nonchè l'installazione di impianti fotovoltaici. In particolare il Superbonus 110% contenuto nel decreto rilancio offre l’opportunità di effettuare una serie di lavori volti all’efficientamento della propria abitazione, usufruendo di un bonus del 110% in 5 anni, tramite cessione del credito o sconto in fattura.
Dal 15 Ottobre 2020 sarà infatti possibile inviare all' Agenzia delle Entrate la comunicazione attraverso cui si potrà scegliere tra lo sconto in fattura da parte dei fornitori dei beni e servizi, previa rinuncia alla fruizione diretta della detrazione fiscale, e la cessione del credito.
Il decreto prevede obbligatoriamente che l’edificio oggetto di lavori salga di 2 categorie energetiche (nel caso in cui l’edificio si trovi in classe B è sufficiente che salga in classe A) . La classe energetica di competenza, prima e dopo gli interventi, deve essere asseverata da un tecnico certificato che ha la responsabilità penale della dichiarazione.
Per accedere al credito è necessario che venga effettuato almeno un intervento trainante fra quelli previsti: installazione di caldaia a condensazione o pompa calore, sistemazione sismica o cappotto isolante per almeno il 25% della superficie radiante esterna.
L’installazione di un sistema fotovoltaico per accumulo fa parte degli interventi trainati. Dal momento in cui il provvedimento è pensato per interventi su edifici di tipo residenziale, è importante ricordare che sia l’inverter fotovoltaico che l’accumulo devono rientrare entro € 48.000 cadauno per un massimo di € 96.000, con un limite di spesa massima di € 2.400 a kWp (di picco) e di € 1.000 a kWh per l’accumulo.
Ecco un semplice esempio: per abitazioni che si trovano mediamente fra le categorie energetiche G e D, l’installazione di una pompa di calore unita ad un sistema fotovoltaico e accumulo è normalmente sufficiente per salire di 2 classi energetiche.
Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) con la gamma di inverter fotovoltaici e per accumulo Azzurro propone soluzioni con inverter ibridi mono e trifase e batterie agli ioni di litio, ideali, competitive e semplici da installare per accedere al Superbonus 110% . Possono accedere al Superbonus le installazioni fino a 20KW che rientrino nei limiti di spesa specificati.
Per conoscere la gamma ZCS Azzurro zcsazzurro.com
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a innovation@zcscompany.com
Direttore di Divisione Innovation presso Zucchetti Centro Sistemi. Nel tempo libero amo ascoltare musica e leggere, soprattutto biografie, libri di storia e di linguistica. La mia più grande passione è l’ambientalismo, in particolare lo sviluppo e l’evoluzione delle politiche in favore dell’ambiente. In estate faccio ancora qualche tiro a canestro, il basket è infatti un’altra mia grande passione fin da quando ero bambino.
Altri articoli di Averaldo Farri