ZCS BLOG

Il futuro del Business passa anche dalla Realtà Aumentata
in Web & Social Media

Il futuro del Business passa anche dalla Realtà Aumentata

Il futuro del business, della comunicazione e del marketing è nella Realtà Aumentata, o meglio, è anche nella Realtà Aumentata. Stiamo parlando di una tecnologia che negli ultimi 5 anni ha conosciuto una crescita esponenziale e che ancora deve raggiungere il suo massimo. Si stima che entro il 2020 il mercato della Realtà Aumentata avrà un valore di oltre 30 miliardi di dollari. Ma cos'è la Realtà Aumentata è qual è la differenza con la Realtà Virtuale?

La Realtà Aumentata è una tecnologia per l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni che normalmente non sarebbero percepibili. Oggi ci troviamo in una fase storica in cui la Realtà Aumentata è certamente più diffusa di quella Virtuale, anche per il fatto che quest'ultima è davvero agli inizi e sono ancora pochi gli esempi in chiave business. Ma la Realtà Aumentata è già arrivata ad essere in grado di diventare un valido strumento per il Business e la Collaborazione. Una tecnologia in grado di abilitare una serie di innovazioni tali da aiutare le aziende a perseguire meglio i propri obiettivi e migliorare anche la qualità del lavoro.

Non è un caso che sono sempre di più le aziende che integrano la Realtà Aumentata all'interno delle proprie aziende e dei propri processi. Basti pensare al fenomeno dei "dispositivi indossabili" e della Wearable Technology, da questo punto di vista i Google Glass sono stati un esempio più "di massa" che ha fatto conoscere e reali implicazioni della Realtà Aumentata per il business e per le tante applicazioni che ne sono derivate. Sulla stessa scia ci sono anche gli HoloLens, i visori di casa Microsoft in vendita da pochi giorni negli Usa a 3 mila dollari. Ma anche Facebook, il colosso fondato da Mark Zuckerberg vuole puntare sulla Realtà Aumentata, basti pensare alla recente acquisizione di MSQRD, un'applicazione che permette agli utenti di applicare maschere e filtri sulle proprie immagini, foto e video. 

E come non citare il fenomeno Pokémon Go che ha, in modo universale, fatto conoscere a tutti le reali potenzialità della Realtà Aumentata.

Un fenomeno da 15 milioni di download in sole due settimane che ha dimostrato come ance un'operazione di gaming si possa trasformare in una potente azione di business. Infatti, sono state molte le aziende, soprattutto nel settore food e ricettizio, che hanno deciso di lanciarsi sul fenomeno.
 


La Realtà Aumentata trova quindi la sua massima espressione attraverso il Mobile e punta ad offrire una esperienza immersiva attraverso l'arricchimento di informazioni con elementi grafici tridimensionali e virtuali. Le applicazioni che possono realizzarsi sono tante. Ad esempio, ci sono aziende nel settore dell'edilizia che adottano strumenti indossabili come gli occhiali per offrire ai propri dipendenti informazioni utili per una migliore manutenzione degli impianti. La stessa operazione può essere gestita anche in remoto. Applicazioni remote possono essere anche implementate per le riunioni aziendali. Esempi questi che vanno nella direzione di una migliore collaborazione su posto di lavoro.

Ci sono molte applicazioni poi nel settore Retail, forse quello che maggiormente sta investendo in questo senso. Ikea Ar offre la possibilità ai propri clienti di visualizzare quel particolare divano all'interno del proprio salotto, anche Samsung adotta soluzioni di Realtà Aumentata con il suo specchio da camera che permette di provare gli abiti prima ancora di indossarli davvero.

Insomma, il futuro del business passa anche attraverso la Realtà Aumentata, ed è necessario farsi trovare pronti.

Bio autore
zcs company Contatti