Nello scorso numero abbiamo visto come un'Azienda Smart debba organizzarsi per i tanti aspetti generati dalla pianificazione della Trasferta e delle Note Spese, anche in vista della prossima normativa in ambito di Fatturazone Elettronica. Ora cerchiamo di capire con Valentina l'Offerta di Zucchetti nel'ambito del Business Travel.
Valentina come si compone l’Offerta ZTravel e in che modo incrementa il Business Value?
La soluzione ZTravel che proponiamo oggi al mercato consente di governare appieno il processo legato al Business Travel, con particolare attenzione all’automazione delle attività di back office e agli aspetti legati al contenimento dei costi diretti, quali ad esempio la possibilità di recuperare automaticamente l’iva sulle fatture di vitto o alloggio e dei costi indiretti ( e spesso nascosti ) legati alle inefficienze di gestione delle molteplici attività correlate.
L'evoluzione di strumenti aziendali atti alla gestione dei processi legati non solo alle note spese ma più in generale al mobility, consentono alle aziende di tenere monitorato il total cost generato dagli spostamenti dei propri dipendenti offrendo loro contestualmente la possibilità di essere parte attiva del processo senza gravare sulla propria attività lavorativa.
Ztravel si rivolge a tutte le aziende che hanno personale viaggiante indipendentemente dal settore merceologico e dalle dimensioni; per la sua scalabilità, flessibilità e completezza è in grado di soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese ma anche delle multinazionali presenti sul territorio italiano e non.
La soluzione di Zucchetti dedicata al business travel aiuta le aziende a implementare e migliorare nel continuo le strategie per ottimizzare le spese viaggi, assicurando un’analisi consapevole del reale spending e consentendo quindi il raggiungimento di un sicuro cost saving nell’ambito di costi aziendali non sempre produttivi, abbattendo drasticamente anche i costi di processo.
Quali sono le principali novità nell’ambito del processo di gestione del BT?
Nell’ambito dell’evoluzione dei processi di gestione del BT gli aspetti sui quali Zucchetti ha voluto concentrare gli sforzi sono da un lato l’implementazione di strumenti utili al viaggiatore per diventare parte attiva del processo con particolare riferimento all’evoluzione del mondo mobile dall’altro sfruttare l’integrazione con sistemi di pagamento sempre più sofisticati e completi che consentono di automatizzare la gestione delle spese di trasferta anche al fine di fornire informazioni utili ai Big Data, che applicati nell’ambito del business travel consentono di individuare i comportamenti di viaggio, vigilare meglio sul rispetto delle travel policy, negoziare più efficacemente le tariffe ed elaborare modelli predittivi.
Non dimentichiamoci che, in questo contesto, i Big Data aprono nuove possibilità: il mobile, la geolocalizzazione, i pagamenti digitali permettono lo sviluppo di nuovi modelli di business aiutando le aziende ad incrementare il proprio fatturato
Iperconnessi e digitali: i nuovi viaggiatori hanno aspettative ed esigenze in continua evoluzione e il ricorso ai dispositivi mobile aumenterà sempre di più di pari passo con l’ingresso nel mondo del lavoro dei Millenials.
L’utilizzo di soluzioni mobile è sempre più rilevante anche nella gestione del business travel: l’introduzione di app dedicate alla gestione dei viaggi è sempre più richiesto non solo per il settore leisure ma anche per i viaggiatori d’affari soprattutto si prevede in un futuro neanche troppo lontano consentiranno anche il pagamento del servizio: oggi l’aspetto di maggior interesse è legato soprattutto alla possibilità di passare ad un processo completamente dematerializzato.
Nell’ottimizzazione dei processi legati alla rendicontazione delle spese di trasferta un aspetto fondamentale è l’integrazione con i sistemi di pagamento: tale integrazione permette di migliorare e semplificare non solo il processo di registrazione in carico all’ utente finale ma anche di garantire all'azienda un governo completo dei costi pagati con strumenti aziendali: dalle carte di credito walking o lodge utilizzate per acquistare servizi viaggio agli strumenti di pagamento legati ai costi auto (telepass, fuel card, ecc.)
Con l’arrivo dei Big Data arriva anche la promessa di una rivoluzione digitale nel mondo dei viaggi aziendali. Soprattutto in questo settore le aziende possono utilizzare la tecnologia per prevedere i costi futuri e aumentare i risparmi. Pensiamo a tutte le informazioni a disposizioni relative alle transazioni effettuate da chi viaggia per lavoro (tratte, spostamenti aerei, treno, macchina, modalità di acquisto dei biglietti, pagamenti etc.). Questi flussi di dati se ben processati e aggregati consentono ai Travel Manager di tenere sotto controllo la gestione delle spese di viaggio della propria azienda, prevedendone l’evoluzione e attuando una corretta pianificazione.
Le nuove frontiere del mobility management richiedono, tra l’altro, una visione end-to-end, che copra cioè tutte le fasi degli spostamenti aziendali: questo genera il totale contenitore dei Big Data che analizzato con strumenti potenti consente di arrivare ai dati Smart ossia a quella parte di dati utile come supporto alle decisioni strategiche.
Valentina Ubaldi, PM di ZTravel, sarà una delle protagoniste del Roadshow Digitalizzare le Risorse Umane a cura di ZCS Software Division.
Valentina Ubaldi vanta oltre dieci anni di esperienza nel mondo dei software per la gestione del Travel Management. Dopo una lunga esperienza in Sarce S.p.A. in qualità di Project Leader nel Business Travel Management approda a Zucchetti spa come Product Manager di ZTravel, la suite dedicata alla gestione delle trasferte e note spese e di ZCarFleet.
Altri articoli di Valentina Ubaldi