Uno dei pochissimi limiti delle energie solare ed eolica è la loro non programmabilità. In altre parole, se c’è luce il fotovoltaico produce energia indipendentemente dal suo utilizzo istantaneo e lo stesso vale per il vento.
La produzione delle normali centrali a carburanti fossili, invece, può essere modulata momento per momento sulla base della richiesta di potenza dal sistema elettrico. Se non ci sono consumi e l’assorbimento è a zero, la produzione può essere messa a zero. Per un impianto fotovoltaico ed eolico questo non è possibile.
La tecnologia però ci viene incontro e, grazie a batterie leggere e poco ingombranti, per lo più agli ioni di litio, ecco che adesso possiamo accumulare l’energia prodotta da impianti a energia rinnovabile ed usarla quando serve.
Il criterio da seguire per normali installazioni di accumulo è quello della massimizzazione dell’auto consumo. L’impianto, cioè, deve essere concepito per portare quanto più vicino allo zero il consumo di energia dalla rete, in qualsiasi fascia oraria.
Un sistema di accumulo, se realizzato con criterio, permette un auto consumo pressoché totale e quindi indipendenza dalla energia di rete (quale che sia il gestore che la fornisce). Questo porta un grande risparmio per l’utente che realizza l’impianto ma anche per l’intero sistema Paese poiché riduce l’acquisto di carburanti fossili (gas, carbone, petrolio) destinati al riscaldamento. Calcolate che l’Italia spendeva circa 60 miliardi di euro all’anno per la bolletta energetica nel 2010. Nel 2014 questa spesa è calata a circa 45 miliardi e nel 2015 è scesa a circa 35 miliardi. Molto del calo del prezzo è dovuto al calo del petrolio ma una parte cospicua (fra 7 e 9 miliardi) si deve anche al positivo impatto delle energie rinnovabili.
Zucchetti Centro Sistemi offre un simulatore molto accurato per calcolare la taglia migliore dell’impianto in funzione del consumo reale nel sito dove l’impianto viene realizzato.
Inoltre, il Sistema di Accumulo Azzurro di ZCS viene installato dopo il contatore di produzione fotovoltaico e questo lo rende pressoché perfetto per qualsiasi impianto, nuovo, ma anche realizzato in retrofit, cioè su impianti esistenti anche molto vecchi e che siano collegati a qualsiasi “conto energia” del passato. Non sono a conoscenza, in questo momento, di sistemi di accumulo più semplici da montare, più efficaci, efficienti e più economici di ZCS Azzurro.
Se è vero che l’energia è un bene primario (come l’acqua e la salute) senza la quale non è possibile nessuno sviluppo, il risparmio e la conservazione dell’energia non possono che contribuire a migliorare la nostra società e a evitare conflitti, anche devastanti, spesso combattuti per la conquista e il controllo delle fonti di energia stesse.
Direttore di Divisione Innovation presso Zucchetti Centro Sistemi. Nel tempo libero amo ascoltare musica e leggere, soprattutto biografie, libri di storia e di linguistica. La mia più grande passione è l’ambientalismo, in particolare lo sviluppo e l’evoluzione delle politiche in favore dell’ambiente. In estate faccio ancora qualche tiro a canestro, il basket è infatti un’altra mia grande passione fin da quando ero bambino.
Altri articoli di Averaldo Farri