Parlando di Innovazione e Tecnologia non si può non parlare di Green Technology. In un periodo in cui si parla sempre più spesso di problemi legati ai temi ambientali, all'erosione delle risorse naturali e dei modi per innescare il risparmio energetico, ecco che diventa sempre più necessario avvicinarci ai temi che fanno parte della Green Technology, soprattutto per comprendere meglio le innovazioni tecnologiche che oggi sono d'aiuto per l'ambiente.
Per Green Technology si intende appunto tutta quella serie di innovazioni e tecnologie che non disturbano l'ambiente e che sono realizzate per il risparmio delle risorse naturali.
Il principale scopo è quindi quello di trovare modi per creare nuove tecnologie che non danneggino o riducano le risorse di cui disponiamo. E con l'aiuto della Green Technology si può ridurre l'inquinamento e migliorare anche dal punto di vista della salvaguardia dell'ambiente stesso.
Uno degli esempi che si fa solitamente quando si parla di Green Technology è quando ci si riferisce alla "cella solare", conosciuta anche come "cella fotovoltaica", ossia il dispositivo elettrico che converte l'energia della luce direttamente in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico. La produzione di energia elettrica da energia solare significa quindi meno consumo di combustibili fossili, riduzione dell'inquinamento e riduzione delle emissioni gas serra. Ma altro esempio di innovazione green è anche la bottiglia riutilizzabile, un esempio questo che coinvolge tutti. Ridurre i rifiuti di plastica è un altro modo per proteggere l'ambiente.
Nel 2016 la Green Technology sta conoscendo, e conoscerà ancora, un momento di grande sviluppo. Basti pensare alle innovazioni che si sono viste all'ultimo CES di Las Vegas dove si sono viste stampanti 3D che stampavano utilizzando materiali leggeri e alternativi, certo sono dispositivi ancora costosi per poter accedere ad un mercato più vasto, ma presto lo saranno. Ultimamente è esploso il fenomeno dei droni, utili per molteplici usi, come ad esempio quello di contribuire al monitoraggio degli impianti delle aziende, il che significherebbe reali risparmi in termini di risorse energetiche, così come anche l'utilizzo degli stessi droni nel settore dell'agricoltura. Ma Green Technology è anche "green buldings", ossia costruire abitazioni ed edifici scegliendo materiali che siano sostenibili ed efficianti dal punto di vista energetico. Un fenomeno in crescita anche nel nostro paese.
Per dare qualche dato, di recente British Telecom ha reso pubblico un report secondo il quale il mondo della tecnologia e dell'innovazione sarà la leva principale per inquinare di meno. Grazie quindi al continuo sviluppo delle tecnologie, si arriverà nel 2030 a una riduzione in termini di emissioni pari a oltre 1,5 gigatonnellate di CO2, solo in Europa. Significa che la ricerca in questa direzione è un volano per la creazione e la realizzazione concreta di un risparmio energetico e di emissioni che sarà sempre più notevole. E ad agevolare questo processo sono lo smart manufacturing, lo smart building e la smart energy. Si tratta di fenomeni e tendenze che stanno rivoluzionando l’industria, grazie ai sensori, agli oggetti connessi, alla robotica e alla stampa 3D; l’edilizia attraverso sensori, infrastrutture in fibra ottica; la gestione dell’energia, anche qui con sensori, energie verdi, software di analytics.
Il report evidenzia anche che il settore dell’Ict potrebbe generare in Europa circa 678 miliardi di euro di nuove entrate e un risparmio di 643 miliardi di euro. Più della metà di questi guadagni deriverà dal miglioramento dell’efficienza energetica di fabbriche, edifici e impianti di creazione e distribuzione dell’energia. Insomma, la direzione è questa e i ventaggi, anche economici, sono evidenti. Difficile tonare indietro.
Anche Zucchetti Centro Sistemi è da sempre molto sensibile a questi temi, quindi al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico, alla tracciabilità, alla digitalizzazione ed alla salute. Di recente ha infatti lanciato un nuovo business di Innovative Solutions che evidenzia come il binomio tecnologia e natura sia elemento determinante per innovare, migliorare e continuare a crescere.
Ed è con ZCS Azzurro che Zucchetti Centro Sistemi si presenta nel settore dell’energia solare, con un prodotto che coniuga l’intelligenza “informatica” e “smart” alla più avanzata tecnologia elettronica , per dar vita ad un nuovo concetto di inverter fotovoltaico. ZCS Azzurro verrà distribuito sia in Italia che all'estero attraverso una rete di distribuzione composta da specialisti del settore. Per avere maggiori info vi consigliamo di consultare questa pagina.
Consulente web e social media, content manager e blogger. Nel 2008 apro "InTime, condivido per comunicare" per osservare come la comunicazione stia cambiando con i social media.
Altri articoli di Francesco Russo