ZCS BLOG

Come dimensionare il sistema di accumulo per uso domestico
in Green & Energie Rinnovabili

Come dimensionare il sistema di accumulo per uso domestico

Nell’installazione di un sistema di accumulo la domanda ricorrente è sempre la stessa: quanta capacità devo prevedere per assistere tutte le utenze?

E’ noto il fatto che non è possibile prevedere la produzione giornaliera dell’energia solare. Inoltre, come si può vedere dal grafico sottostante, i picchi di consumi tipici  di un’ abitazione salgono nelle prime ore del mattino, nella parte centrale della giornata e nelle ore serali;  mentre la produzione di energia aumenta nelle ore centrali della giornata.

Quale potrebbe essere una soluzione?

Una prima opportunità è rappresentata dalla tecnologia IOT (Internet of Things). Tramite un sistema di calibrazione delle utenze, tale tecnologia consente di attivare alcune di esse solo quando è presente una adeguata copertura energetica. 

La seconda opportunità è  rappresentata dall’accumulo di energia elettrica. Quando l’impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne venga richiesta sul momento dalle utenze di casa, tutta l’energia in eccesso viene raccolta nel sistema di accumulo domestico e resa successivamente disponibile nei momenti di necessità (ad esempio, nelle ore serali, di notte oppure nei giorni di pioggia con basso irraggiamento).  

La domanda che ne scaturisce è, quindi, come dimensionare correttamente il sistema di accumulo per uso domestico?

Come  accennato ci sono diversi elementi difficilmente determinabili come:

  1. La non prevedibilità della produzione da fonte fotovoltaica
  2. La aleatorietà dei consumi  
  3. La tendenza all’aumento del profilo di consumo elettrico nelle abitazioni, sicuramente soggetto al cambio di abitudini e di dispositivi per uso domestico (basti pensare, ad esempio, alla diffusione delle pompe di calore e dei piani a induzione a discapito del gas).

Per questo, un primo dimensionamento può essere effettuato calibrando l’accumulo sul minimo dei valori fra la quota di energia prodotta in eccesso di giorno e la quota energia consumata nelle fasce notturne. Questo è un approccio molto prudente e che potrebbe risultare, a volte,  sottostimato: a nostro avviso è tuttavia la soluzione migliore, prevedendo sistemi di accumulo con capacità scalare, che offrano la possibilità di essere ampliati in momenti successivi, qualora ce ne sia necessità.

Azzurro per Accumulo è l'inverter di ultima generazione targato Zucchetti Centro Sistemi, ideale  per ottimizzare l'indipendenza energetica in ambito residenziale. L'ampia gamma di inverter Azzurro sarà protagonista in varie manifestazioni settoriali, la più imminente il convegno "FV: opportunità per i nuovi impianti e gestione ottimale degli esistenti" del 6 aprile a Napoli, promosso dall'associazione Italia Solare. A seguire la fiera Cisolar 2018 di Kiev (12-13 aprile), fino alle manifestazioni Intersolar di Monaco (20-22 giugno) e Key Energy di Rimini (6-9 novembre).

Bio autore
  1. Riccardo Filosa
    Riccardo Filosa

    Sono Direttore Commerciale della divisione Green Innovation di ZCS.  Fra le mie passioni la musica, che coltivo fin  da bambino suonando vari strumenti a livello amatoriale, la montagna in estate e la corsa, che pratico compatibilmente con l’età e con gli acciacchi!

     

    Altri articoli di Riccardo Filosa

zcs company Contatti